igiene alimentare bambini

IGIENE ALIMENTARE in età pediatrica

NEL PIATTO 5 NEMICI E 5 ALLEATI DI OSSA E DENTI

Nel piatto si celano cinque nemici e altrettanti alleati della salute del bambino, utili sia per il benessere di denti e bocca che per quello complessivo di bimbi e adolescenti.

A mettere a punto il decalogo goloso, pensato per genitori alle prese con i figli che crescono, è la Società italiana di odontoiatria infantile.

I primi cinque punti sono altrettanti NO: divieti utili per combattere l’obesità e ridurre il rischio di carie dentale. Ma gli altri cinque punti sono altrettanti SI: rappresentano gli alimenti ideali per denti, ossa e linea,”

  • LATTE e LATTICINI sono indispensabili per garantire sia la mineralizzazione del dente e dello scheletro, perciò è necessario incrementarne il consumo. I formaggi consigliati dall’odontoiatra sono quelli stagionati con pasta non appiccicosa, pertanto si può scegliere parmigiano e grana, molto graditi ai bambini”.
  • Le VERDURE, soprattutto se crude, e le fibre, attraverso la funzione masticatoria, “determinano una stimolazione salivare e detergono il cavo orale, ma sono indispensabili anche per la corretta funzionalità intestinale.
  • Il PESCE, “che i bambini dovrebbero assumere tre volte alla settimana”, è importante per mantenere il pH della placca al di sopra di 5,5. Ma secondo molte mamme far mangiare sogliole e merluzzi ai figli non è la cosa più facile del mondo. si tratta in realtà di un equivoco: “I bambini gradiscono il pesce ‐ ‐ purché ne possano riconoscere la forma: meglio evitare piatti con salse che potrebbero nascondere il contenuto, inoltre il pesce deve essere assolutamente senza lische. Possono essere scelti anche gamberi e calamari che piacciono ai bambini e sono ricchi in calcio”.
  • E ancora, il FERRO è importante sia per la formazione delle cellule del sangue, sia per aumentare le capacità di concentrazione mentale, sia per combattere la carie. Oltre che nella carne, il ferro si trova anche nei fagioli e ceci.
  • Per la FRUTTA si può scegliere quella a più basso contenuto di zuccheri, per esempio anguria, melone e fragole, che sono fra i frutti più graditi ai piccoli.

Ecco allora il decalogo dell’alimentazione salutare.

Iniziamo dai 5 no:

1. Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici: modificare le abitudini, dimezzare i cucchiaini;

2. Ridurre l’assunzione di dolci: evitare le merendine e privilegiare torte e merende “della nonna”;

3. Ridurre l’assunzione di bevande zuccherate: promuovere l’uso dell’acqua come bevanda. Ricordare che ai bambini piace l’acqua gassata fresca, bene accetta se conservata nelle bottigliette “da piccoli’;

4. Ridurre l’assunzione di frutta secca: ha un’elevata densità zuccherina e adesività sul dente, ma anche un altissimo contenuto calorico che favorisce l’obesità;

5. Bandire i fuori pasto: entro i primi 10 minuti dall’assunzione di cibo, soprattutto se dolce, il pH si riduce notevolmente arrivando a un valore di 5, e lo smalto del dente inizia a dissolversi. Tornerà nella norma entro 30 minuti. Inoltre si rischia di introdurre un numero troppo elevato di calorie.

Ed ecco invece i 5 sì, gli alimenti ideali per il menù dei piccoli:

1. Sì a latte e latticini: meglio scegliere fra parmigiano e grana, ne bastano 100 grammi al giorno per permettere a un adolescente di fare il pieno di calcio;

2. Sì a verdure e fibre: scegliere fra spinaci e sedano;

3. Sì al pesce: scegliere fra gamberi e calamari;

4. Sì a cibi ricchi in ferro: scegliere fra fagioli e ceci;

5. Sì alla frutta: scegliere fra anguria, melone e fragole. Ideali perché piacciono ai piccoli e aiutano a proteggere la salute di bocca e denti;

“Un ultimo suggerimento è rivolto alle scuole: sarebbe utile dotarle di distributori di frutta fresca, in modo che tutti, anche le adolescenti oggi tanto attente alla linea, trovino una merenda sana, nutriente e priva di grassi e conservanti”,